
Olive da tavola DiLecce: la più vasta scelta di cultivar pugliesi
Quando si parla di olive pugliesi e di varietà cultivar, non possiamo che considerarci tra le realtà d’eccellenza di tutta Puglia e Nazione. La vasta gamma di olive made in Puglia trattate dalla nostra azienda, tutta italiana, è la perfetta combinazione di gusti e sapori capaci di accontentare qualsiasi palato.
Viviamo di profumi pugliesi e da sempre crediamo nelle infinite sfumature della natura. L’eccellenza della materia prima ci ha dato la spinta a credere fortemente nel prodotto principe della Puglia, ovvero l’oliva. Ecco le solide basi, tutte naturali, su cui poggia l’azienda Di Lecce, sita a Margherita di Savoia.
Siamo da sempre grati alla terra che ci circonda, dal momento che (grazie alla sua fertilità) possiamo estrarne un prodotto dalle caratteristiche uniche. Ci troviamo in una posizione geografica estremamente favorevole alla produzione di olive pugliesi, corpose e dal gusto unico. Siamo fieri dei nostri prodotti, che coltiviamo con passione sin dal 1980, e, ogni giorno, fanno sì che questa eccellenza pugliese venga sempre più conosciuta e riconosciuta in Italia e oltre oceano.
La perfetta combinazione tra terra e clima
Immaginate lo scenario naturale perfetto: ritmi lenti, terreno fertile e caldi raggi del sole. Ecco di cosa si nutrono le olive pugliesi Di Lecce, le nostre olive. Proprio per rispettare questa filiera particolarmente vicina alla semplicità della natura, utilizziamo esclusivamente tecniche tradizionali per la raccolta e la lavorazione di olive a varietà cultivar.
Le loro olive cultivar
La Puglia è una delle regioni più ricche in materia di varietà di olive, le più apprezzate e utilizzate in cucina sono le cultivar. Raccolte con metodi tradizionali, accuratamente selezionate e lavorate secondo i più alti standard qualitativi, sono le protagoniste indiscusse della nostra azienda. Offriamo una selezione di cultivar unica nel settore olivicolo internazionale e ne vantiamo la lavorazione delle varietà più prestigiose. È così che regaliamo alle famiglie, italiane e non, olive da tavola dalle sfumature differenti, per colorazione, gusto e grandezza. Vediamole nello specifico.
Bella di Cerignola - Dalla sua forma inconfondibile, è mediamente molto più grande rispetto alle altre olive pugliesi da tavola che potrete osservare durante le vostre degustazioni. Si presenta spesso con una colorazione verdastra, dal gusto molto saporito: è stata apprezzata in tutto il mondo (non solo ai giorni nostri, ma anche in passato).
Termite di Bitetto - Dal colore più scuro, questa particolare tipologia di oliva pugliese risulta essere più morbida al morso. Parliamo di un’oliva che parla la stessa lingua dell’adorata Puglia: gustosa, naturale e genuina.
Leccino - Il suo gusto è inconfondibile: per i palati raffinati si può riconoscere una nota fresca ma non esageratamente stucchevole. Queste tipologie di olive pugliesi sono molto amate dai loro clienti per la loro versatilità di utilizzo.
Peranzana - La sua polpa scura e la sua forma arrotondata la rendono un buon protagonista delle tavole imbandite tipiche dei pranzi made in Puglia. Portare questo prodotto sulle tavole (anche all’estero) significa preparare un pasto con un pezzo della terra fertile che popola le tipiche distese meridionali.
Sant’Agostino - Il processo di lavorazione che applicano, al fine di esaltare al meglio tutte le potenzialità di questa particolare oliva pugliese, avviene in maniera molto naturale e tradizionale. Molto vicina alla Bella di Cerignola, anche questo tipo di oliva è particolarmente apprezzata in tutta Italia.
Pasola - Per ultima, ma non per importanza, abbiamo una delle tipologie di olive di Puglia preferite dai loro clienti (locali, nazionali ed internazionali). Possiede un ottimo rapporto polpa-nocciolo e, frequentemente, viene preparata con l’aggiunta di sale, per esaltarne tutti gli aromi e i sapori.
Per conoscere tutti i nostri prodotti, potete consultare la pagina dedicata alle olive pugliesi da tavola firmate Di Lecce.